Farmaci e dintorni
04 Aprile 2016Il Comitato per i farmaci ad uso umano (Committee for human medicinal products - Chmp) dell'Ema, l'Agenzia europea per i medicinali, nel suo meeting di marzo ha espresso parere positivo e raccomandato l'autorizzazione per la messa in commercio di sei nuovi farmaci e di un vaccino antinfluenzale. Il primo farmaco è Strimvelis: frutto della ricerca italiana, è stato inizialmente sviluppato dall'Ospedale San Raffaele e dalla Fondazione Telethon, è indirizzato al trattamento di pazienti con Ada-Scid (immunodeficienza severa combinata legata al deficit di adenosina-deaminasi) per i quali non sia disponibile un donatore di cellule staminali Hla (Human leukocyte antigen) familiare compatibile. Il Darzalex (daratumumab) è invece indicato per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo ed è stato il primo anticorpo monoclonale approvato negli Stati Uniti per il trattamento del mieloma multiplo; ha ottenuto la designazione di farmaco orfano beneficiando dunque di una procedura accelerata.
Il Galafold (migalastat) è rivolto ai pazienti affetti dalla malattia di Fabry, una rara patologia genetica, caratterizzata da un'insufficiente presenza o attività dell'enzima alfa-galattosidasi A. Il Chmp ha espresso parere positivo anche per il vaccino influenzale pandemico H5N1 MedImmune, il primo costituito da virus vivo attenuato e destinato alla profilassi contro l'influenza aviaria in caso di pandemia. È stato poi raccomandato per l'approvazione un biosimilare di infliximab per il trattamento degli adulti affetti da artrite reumatoide, malattia di Crohn, colite ulcerosa, spondilite anchilosante, artrite psoriasica e psoriasi e potrebbe essere utilizzato anche nei pazienti dai 6 ai 17 anni di età con malattia di Crohn attiva e severa o colite ulcerosa gravemente attiva. L'ultima raccomandazione arriva infine per un farmaco generico, il l Palonosetron Accord (palonosetron), per la prevenzione della nausea e del vomito associati alla chemioterapia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)