Farmaci e dintorni
28 Aprile 2016A seguito del provvedimento di ritiro precauzionale dei lotti di vaccino Meningitec, emesso anche dall'Agenzia Italiana del Farmaco nel 2014, per la presenza all'interno delle fiale di un corpo estraneo color arancio rossastro (identificato come ossido di ferro e acciaio inossidabile), l'Agence nationale de sécurité du médicament et des produits de santé (Ansm) francese ha attivato un gruppo di lavoro con l'obiettivo di analizzare le conseguenze dell'impiego delle partite difettose. I risultati, pubblicati ora sul sito dell'ente d'Oltralpe, sono rassicuranti: gli esperti tossicologi non hanno rilevato alcun rischio specifico per la salute dei consumatori considerato che la contaminazione di particelle metalliche nelle siringhe pre-riempite del vaccino è stata valutata trascurabile e non dannosa.
Nonostante i timori e i picchi di segnalazioni di reazioni avverse che si diffondono quando viene segnalata la presenza di tracce di metalli in un prodotto farmaceutico, per esempio nei bambini che avevano ricevuto il vaccino, gli esperti francesi sottolineano che quando la concentrazione non supera la soglia di sicurezza stabilita dalla comunità scientifica internazionale la contaminazione non dovrebbe essere giudicato di per sé un difetto di qualità tale da diventare un rischio per la salute. Una notizia positiva che potrebbe contrastare anche il calo preoccupante della richiesta di immunizzarsi contro la meningite in Toscana, dove è in corso un focolaio di infezione atipica ed è partita una «campagna di vaccinazione intensiva» con una previsione di oltre un milione e mezzo di persone interessate.
Perché interessa il farmacista: la meningite è una malattia che si può prevenire e la vaccinazione è l'unica arma possibile.
Marvi Tonus
Farmacista territoriale
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)