Login con

Farmaci e dintorni

26 Settembre 2016

Vareniclina: Fda rimuove avviso di sicurezza su eventi avversi neuropsichiatrici


Un comitato consultivo della Food and Drug Administration (Fda) ha votato la rimozione di un avviso di sicurezza sui possibili effetti collaterali neuropsichiatrici associati alla vareniclina, un farmaco antifumo prodotto dalla Pfizer con il nome di Chantix. La maggioranza ha concluso che, alla luce dei risultati di un ampio studio clinico post-marketing, l'avvertimento sulla confezione non è giustificato: 10 su 19 hanno votato per eliminare l'avviso, 4 per modificarlo e 5 per mantenerlo. Sulla base della segnalazione di eventi avversi, la vareniclina, commercializzata nel 2006, e il bupropione, sul mercato dal 1997 e prodotto da GlaxoSmithKline con il nome di Zyban, avevano sulle confezioni un avviso di sicurezza sul rischio di eventi neuropsichiatrici, come pensieri suicidi e suicidi. Nel 2008 la Fda ha richiesto a Pfizer e GSK di caratterizzare ulteriormente il rischio neuropsichiatrico, valutando anche il ruolo di precedenti psicosi. Lo studio, a gruppi paralleli randomizzato e controllato, ha coinvolto circa 2.000 pazienti in ciascuno dei quattro bracci di trattamento. L'outcome primario era un composito di sintomi neuropsichiatrici tra cui agitazione, aggressività, panico, mania, depressione, psicosi, depressione e ansia.

Al termine del follow-up le percentuali globali di sintomi neuropsichiatrici erano le seguenti: 4% con vareniclina; 4,5% con bupropione; 3,9% con terapia nicotinica sostitutiva e 3,7% con placebo. In particolare, quelle nella coorte di controllo erano: 1,3% con vareniclina; 2,2% con bupropione; 2,5% con terapia nicotinica sostitutiva, 2,4% con placebo. E quelle del gruppo psichiatrico erano: 6,5% con vareniclina; 6,7% con bupropione; 5,3% con terapia nicotinica sostitutiva e 4,9% con placebo. Tobias Gerhard, farmacologo e professore associato alla Rutgers University di New Brunswick, New Jersey, che ha votato per rimuovere l'avviso, commenta: «Dallo studio emerge in modo abbastanza chiaro che nel caso specifico i benefici superano i rischi».

Ma Elaine Morrato, professore associato al Dipartimento di gestione e politica sanitaria della Colorado School of Public Health di Aurora, nonché uno dei cinque membri che hanno votato per mantenere l'avviso, ribatte: «Sarei stata più tranquilla se, vista l'importanza degli eventi avversi, prima di rimuovere l'avviso si fosse dedicato più tempo alla revisione dei dati».

Fda - Psychopharmacologic Drugs Advisory Committee http://www.fda.gov/AdvisoryCommittees/CommitteesMeetingMaterials/Drugs/PsychopharmacologicDrugsAdvisoryCommittee/ucm520102.htm

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

A cura di Viatris

Il Comitato per i medicinali veterinari (Cvmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo per l'autorizzazione di nuovi farmaci veterinari: un vaccino e una...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top