Farmaci e dintorni
12 Ottobre 2016Le interferenze dei farmaci sulla capacità di guida possono essere altrettanto importanti di quelle ben più note dell'alcol. Ma se è sempre possibile astenersi dal bere prima di mettersi al volante, quasi mai la terapia farmacologica può essere sospesa senza conseguenze o interpellare il curante. Sensibile a questo problema, l'Agence nationale de sécurité du médicament et des produits de santé (Ansm) ha deciso di aggiornare la lista del 2008 dei farmaci in grado di alterare il comportamento alla conduzione dei veicoli, e quindi pericolosi per la sicurezza stradale, inserendo nell'elenco le nuove molecole autorizzate dopo quella data e integrando i foglietti illustrativi con i dati emersi da letteratura e rilevazioni epidemiologiche. L'assunzione di alcune classi di medicinali, soprattutto quelli che agiscono sul sistema nervoso centrale come ansiolitici, antipsicotici, antidepressivi, anticonvulsivanti ma anche alcuni antipertensivi e farmaci per il controllo del diabete può rappresentare un rischio per la propria e l'altrui incolumità.
Questo perché l'attività farmacologica, o gli eventi avversi, agiscono sulle funzioni cerebrali modificando il livello di attenzione, la percezione, i tempi di reazione, la resistenza alla fatica, la vigilanza. Sonnolenza, sedazione, vertigini, scoordinamento dei movimenti, mancanza di destrezza, oppure crollo di pressione, ipoglicemia sono i principali effetti negativi sulla capacità di guida imputati ai farmaci. Nonostante il rischio sia evidenziato nei foglietti illustrativi l'agenzia francese sostiene la necessità di promuovere, in accordo con la delegazione interministeriale della sicurezza stradale, una campagna di sensibilizzazione verso il pubblico e gli operatori sanitari.
Perché interessa il farmacista: anche l'assunzione scorretta e l'interruzione improvvisa della terapia possono influenzare negativamente l'abilità di guida.
Marvi Tonus
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)