Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Bpco, il rischio da fumo è genetico


Secondo uno studio internazionale, pubblicato da un team di ricercatori canadesi, italiani e spagnoli sul New England Journal of Medicine, le sigarette aprono la strada alla Bpco (broncopneumopatia  cronica ostruttiva), una malattia che causa gravi difficoltà respiratorie. Ma finora non si era capito perchè questa bronchite cronica ostruttiva colpisse solo alcuni fumatori, ignorandone altri, che pure non risparmiano pacchetti e accendino. Ora il team diretto da Manuel Cosio della McGill University Health Center (Canada), insieme a Marina Saetta dell''Università di Padova e Alvar Agusti dell''ospedale universitario San Dureta (Spagna), ha scoperto un meccanismo autoimmune - abbinato a una predisposizione genetica alla Bpco - che può spiegare come mai la malattia colpisce in modo pesante alcun fumatori, evitandone altri. Bench� il fumo sia un fattore di rischio primario per la Bpco, anche gli inquinanti da combustioni per la cottura del cibo in casa rappresentano un''importante insidia, specie nei Paesi in via di sviluppo. Al contrario di quanto si pensava, gli scienziati hanno osservato che la Bpco non procede nello stesso modo in tutti i fumatori.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una sferzata di energia per unghie e capelli

Una sferzata di energia per unghie e capelli

A cura di Lafarmacia.

Nel mese di gennaio 2025, i farmacisti hanno l'obbligo di inviare al Ministero della Salute dei dati relativi alle quantità di principi attivi classificati come doping e utilizzati nelle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top