Login con

Farmaci e dintorni

01 Dicembre 2016

Mieloma multiplo, Commissione europea approva ixazomib


La Commissione Europea ha accordato l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata di ixazomib in capsule, indicato in combinazione con lenalidomide e desametasone nei pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una precedente terapia. Lo rende noto un comunicato di Takeda Pharmaceutical Company Limited che sottolinea come la decisione di approvare ixazomib, Ninlaro il nome commerciale, come il primo inibitore orale del proteasoma per il trattamento del mieloma multiplo avviene in seguito al parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) del settembre 2016.
La Commissione Europea, continua la nota, ha seguito la raccomandazione del Chmp di approvare ixazomib sulla base dei dati dello studio pivotale di fase 3 Tourmaline-Mm1, che ha dimostrato che ixazomib più lenalidomide e desametasone aumentavano la durata della sopravvivenza libera da progressione di circa sei mesi, o del 40%, in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario in confronto a placebo, lenalidomide e desametasone. In seguito alla decisione della Commissione Europea, l'uso di ixazomib è ora approvato nell'Area Economica Europea, che include i 28 paesi membri dell'Unione Europea oltre a Norvegia, Liechtenstein e Islanda. Ixazomib è già stato autorizzato negli Usa, in Canada, in Israele e in Venezuela.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la detersione del corpo

Per la detersione del corpo

A cura di Dermovitamina

Un nuovo studio conferma l'impatto negativo. Lo studio stima che ogni anno le bevande zuccherate siano responsabili di 1,2 milioni di diagnosi di malattie cardiovascolari

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top