Login con

Farmaci e dintorni

25 Gennaio 2017

Apremilast, Mhra conferma l'allerta sugli effetti psichiatrici


Nei pazienti che utilizzano apremilast può aumentare il rischio di eventi avversi tra cui ideazione suicidaria e depressione. L'agenzia regolatoria britannica Medicines and healthcare product regulatory agency (Mhra) ha emanato la raccomandazione di interrompere il trattamento con questo farmaco se si manifestano nuovi segnali o un peggioramento di sintomi preesistenti. Aifa aveva pubblicato una nota informativa di farmacovigilanza su questo farmaco già nel novembre 2016.

Apremilast, da solo o in associazione ad altri medicinali antireumatici modificanti la malattia (Disease modifying antirheumatic drugs, Dmard), è un inibitore della fosfodiesterasi 4 indicato per il trattamento dell'artrite psoriasica attiva in soggetti adulti che hanno avuto una risposta inadeguata, o intolleranti, a un'altra terapia sistemica con ciclosporina, metotrexato o psoralene e raggi ultravioletti di tipo A (Puva).

Sebbene i casi di depressione e di pensieri suicidari siano più comuni nei pazienti con psoriasi o artrite psoriasica rispetto alla popolazione generale, i dati degli studi clinici post-marketing e le segnalazioni raccolte con il sistema della Yellow Card hanno registrato un'accentuazione di disagio psichico nei pazienti che assumevano apremilast, anche in assenza di una precedente storia di depressione, suggerendo un nesso. La frequenza stimata di questo tipo di eventi avversi è compresa tra 1 e 10 su 1000 soggetti che assumono apremilast. In caso di alterazione dell'umore o cambio di comportamento i pazienti dovrebbero informare il proprio medico che provvederà a valutare i benefici e i rischi di proseguire la terapia.

Perché interessa il farmacista: le malattie infiammatorie croniche come l'artrite psoriasica sono un fattore di rischio per la depressione. I pazienti possono esprimere la necessità di un consiglio specifico sulla terapia e l'effetto del trattamento farmacologico sull'umore.

Marvi Tonus
Farmacista, giornalista

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

A cura di Viatris

L’associazione dei farmacisti non titolari Conasfa presenterà i risultati del sondaggio sul “Benessere lavorativo in farmacia” in occasione di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top