Politica e Sanità
16 Novembre 2011"Ci saranno vaccini specifici, monovalenti, contro il virus H1N1, pronti entro fine ottobre, la strategia non prevederà dunque un unico siero sia contro la nuova influenza che quella stagionale". Questo il chiarimento fatto dal viceministro alla Salute Ferruccio Fazio, al termine di un confronto all''Istituto superiore di sanità con i massimi esperti internazionali sull''influenza. Con gli specialisti dell''Organizzazione mondiale della sanità e dei National Institutes of Health americani si è parlato anche di strategia vaccinale. "Sono allo studio - spiega Fazio - Diversi vaccini, prodotti con adiuvanti o senza, in colture di embrioni di pollo o colture cellulari, che hanno vantaggi e svantaggi da valutare". I vaccini "saranno prodotti anche in Italia, e dovrebbero essere pronti da fine ottobre". Ancora in fase di valutazione le fasce di popolazione indicate per la vaccinazione gratuita, di cui si è discusso ieri a Lussemburgo durante il consiglio dei ministri della Salute dell''Ue. "Saranno vaccinati - precisa Fazio - innanzitutto operatori sanitari, vigili del fuoco, lavoratori dei trasporti e di pubblica utilità. Poi bisognerà valutare quali sono le categorie maggiormente colpite da questo virus". Per la campagna vaccinale si individueranno come bersaglio le fasce di popolazione in cui il virus circola più rapidamente: bambini e ragazzi in età scolare e giovani-adulti dai 20 ai 40 anni. Ci si orienta soprattutto su questi ultimi, ma le decisioni andranno prese in sede internazionale".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)