Politica e Sanità
16 Novembre 2011Secondo il rapporto Icona 2008 dell'' Istituto superiore di sanità, oltre il 96% dei bambini tra 12-24 mesi ha completato il ciclo primario di vaccinazione contro polio, difterite, tetano, pertosse, epatite B e Hib ma solo l''84% è stato vaccinato entro il 12esimo mese di vita, come raccomandato. Il rapporto ha previsto lintervista a 7.600 famiglie con questionari standardizzati per valutare lo stato delle vaccinazioni in 17 regioni e nella provincia autonoma di Trento. A somministrare le vaccinazioni sono principalmente le Asl (96% dei casi) e il motivo della mancata/ritardata vaccinazione più frequentemente riportato dai genitori è una malattia del figlio. Un quadro quindi abbastanza positivo, con coperture regionali molto eterogenee e che rispecchiano le strategie vaccinali adottate nel 2006, eccetto per morbillo e rosolia. Per quanto riguarda le altre vaccinazioni, in genere consigliate dal pediatra o dal centro vaccinale, il 55,1% del campione ha fatto il vaccino pneumococcico coniugato, il 17,1% la varicella, solo l''1,6% il vaccino antinfluenzale. Positivo anche il quadro tra gli adolescenti: oltre il 97% è risultato completamente vaccinato per polio ed epatite B; il 96,7% ha effettuato 4 dosi di vaccino per difterite e tetano ma solo il 52,9% ha ricevuto anche la quinta dose di richiamo. La copertura vaccinale di tre dosi di pertosse è del 45,6% e infine il 75% degli intervistati ha ricevuto almeno 1 dose di vaccino contro la rosolia e la parotite.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)