Login con

Farmaci e dintorni

29 Giugno 2017

Vaccini: cerotti in sperimentazione. Prototipo efficace e sicuro


Anche chi ha paura delle iniezioni non avrà più scuse: i vaccini potranno essere somministrati attraverso un cerotto. Grazie a centinaia di micro-aghi presenti sul suo lato adesivo, il cerotto assicura la penetrazione del principio attivo attraverso la superficie della pelle e offre la stessa protezione del vaccino somministrato con la tradizionale iniezione intramuscolare o sottocutanea. L'applicazione può essere fatta direttamente dall'utilizzatore, senza il ricorso a personale sanitario, inoltre i cerotti possono essere distribuiti e conservati a temperatura ambiente, senza la refrigerazione generalmente richiesta dalle soluzioni attuali, come affermano su The Lancet i ricercatori che lo hanno sviluppato, della Emory University School of Medicine e della Georgia Institute of Technology ad Atlanta, negli Stati Uniti. A coordinarli è stato Mark Prausnitz, che è anche un collaboratore dell'azienda che intende brevettare la tecnologia: «solo se si guarda al microscopio - afferma - si possono vedere gli aghi, talmente minuscoli da penetrare nella parte esterna della pelle, permettendo al vaccino di dissolvendosi, senza provocare dolore».

Il suo gruppo ha testato e confermato l'efficacia del cerotto per la somministrazione di vaccino antinfluenzale, reclutando cento partecipanti che hanno ricevuto l'iniezione nel braccio, il cerotto applicato sul polso per venti minuti con il vaccino oppure con una sostanza placebo. Pur nell'assenza di dolore confermata dalla maggior parte dei volontari, si sono registrati in alcuni di loro effetti collaterali lievi e transitori: arrossamenti, pruriti, indolenzimenti. L'accoglienza da parte degli utilizzatori è stata comunque positiva: il 70% di coloro che hanno ricevuto il vaccino attraverso il cerotto con i micro-aghi ha dichiarato che lo avrebbe preferito rispetto all'iniezione intramuscolare oppure alla somministrazione intranasale. Gli esperti affermano che questo cerotto ha la potenzialità di rivoluzionare le modalità di vaccinazione, anche se serviranno ulteriori test nei prossimi anni perché il sistema sia adatto a un ampio utilizzo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pidocchi in agguato

Pidocchi in agguato

A cura di Viatris

Uno studio italiano, in collaborazione con l’Iss, ha caratterizzato le varianti genetiche del Rsv associate a forme di bronchiolite particolarmente gravi nei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top