Login con

Farmaci e dintorni

14 Luglio 2017

Riacutizzazioni asma, benefici da azitromicina aggiunta a doppio trattamento


L'aggiunta di azitromicina è associata a un numero minore di riacutizzazioni di asma nei pazienti che assumono una terapia di mantenimento doppia, secondo uno studio pubblicato su Lancet. «Le riacutizzazioni dell'asma causano un considerevole onere della malattia globale» afferma Peter Gibson, dell'Hunter Medical Research Institute di Newcastle, Australia, che poi aggiunge: «Gli adulti con asma persistente non controllata malgrado il trattamento di mantenimento richiedono una terapia aggiuntiva. Poiché gli antibiotici macrolidi possono essere usati per il trattamento dell'asma persistente, abbiamo cercato di valutare l'efficacia e la sicurezza dell'azitromicina orale come terapia aggiuntiva in pazienti questo tipo di problema in trattamento con corticosteroidi per via inalatoria con dose medio-alta e un broncodilatatore a lunga durata».

I ricercatori hanno randomizzato oltre 400 adulti in tale situazione a ricevere azitromicina orale 500 mg o placebo tre volte a settimana per 48 settimane; sono stati esclusi pazienti con anomalie di prolungamento QTc o problemi di udito. Il gruppo trattato con azitromicina ha sperimentato meno riacutizzazioni di asma moderata e grave rispetto al gruppo placebo, e un miglioramento della qualità della vita relativa all'asma; d'altra parte, le persone che ricevevano azitromicina avevano maggiore probabilità di andare incontro a diarrea (34% dei casi rispetto al 19% dei pazienti trattati con placebo). Gli organismi resistenti all'azitromicina identificati nei campioni di espettorato raccolti dopo il trattamento non presentavano una differenza significativa tra i due gruppi, ma gli autori sottolineano che lo studio non aveva potenza sufficiente per rilevare un effetto in questo campo. «Azitromicina potrebbe essere una utile terapia aggiuntiva nell'asma persistente» concludono i ricercatori. «Gli effetti sulla resistenza microbica della comunità di una terapia a lungo termine con i macrolidi rimane una preoccupazione per la salute pubblica. Sono necessari ulteriori studi con macrolidi non antibiotici potenzialmente più sicuri nell'asma grave non controllata» scrivono in un editoriale collegato Guy Brusselle, del Ghent University Hospital in Belgio, e Ian Pavord, della University of Oxford nel Regno Unito. «Poiché probabilmente gli effetti antimicrobici contribuiscono però all'efficacia complessiva dei macrolidi, gli effetti positivi di macrolidi non antibiotici potrebbero essere intermedi tra quelli dei macrolidi antibiotici e del placebo» concludono.

Lancet. 2017. doi: 10.1016/S0140-6736(17)31281-3
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28687413

Lancet. 2017. doi: 10.1016/S0140-6736(17)31547-7
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28687412  

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vitamina C per supportare le difese ogni giorno

Vitamina C per supportare le difese ogni giorno

A cura di Dompè

Cotyledon umbelicus è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee, originaria del bacino del Mediterraneo

A cura di Italo Grassi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top