Farmaci e dintorni
10 Gennaio 2018L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha autorizzato la rimborsabilità per palbociclib con l'indicazione per il trattamento del carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo ai recettori ormonali (Hr) e negativo al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (Her2), in associazione a un inibitore dell'aromatasi in donne che non hanno ricevuto una terapia sistemica precedente per lo stadio avanzato e in associazione a fulvestrant in donne che hanno ricevuto una terapia endocrina precedente. In donne in pre o perimenopausa, la terapia endocrina deve essere associata a un agonista dell'ormone di rilascio dell'ormone luteinizzante. Lo ha reso noto Pfizer precisando come «il regime di rimborsabilità per palbociclib (Ibrance il nome commerciale), in classe H, nelle formulazioni da 75, 100 e 125 mg in capsule rigide, soggetto a prescrizione da parte di centri utilizzatori specificamente individuati dalle Regioni, è stato stabilito dalla determina Aifa pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 dicembre». Palbociclib è a oggi l'unico inibitore delle cicline Cdk4/6 rimborsato in Italia. È anche il primo nuovo farmaco, da 10 anni a questa parte, sottolinea la nota, a essere stato approvato per il trattamento delle donne con carcinoma al seno metastatico Hr+/Her2-, che rappresentano circa il 60% di tutti i casi di cancro al seno metastatico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)