Login con

Farmaci e dintorni

25 Gennaio 2018

Cheratopatia, collirio innovativo disponibile e rimborsabile in Italia


Dopo aver ottenuto l'autorizzazione in Europa, la formulazione in gocce oftalmiche di cenegermin, farmaco indicato per il trattamento della cheratopatia neurotrofica, è disponibile anche in Italia in regime di rimborsabilità. A renderne effettiva l'autorizzazione è la Determina n. 62/2018 dell'Aifa pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 23-01-2018 (Serie Generale n.18). Il farmaco, nome commerciale Oxervate, viene prodotto nello stabilimento Dompé Farmaceutici dell'Aquila ed è il frutto della ricerca avviata sulla proteina Ngf (Nerve Growth Factor), scoperta dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini negli Anni 50. Nella Determina si specifica che al farmaco viene attribuito il requisito di innovazione e quindi inserito nell'elenco dei farmaci innovativi. Ai fini della fornitura Oxervate è definito "medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri individuati dalle regioni o di specialista oculista (Rnrl)".
Il farmaco è la versione ricombinante del nerve growth factor (Ngf) umano, sviluppata e messa a punto attraverso un processo produttivo biotecnologico originale di Dompé e sarà uno dei temi del XXII Congresso nazionale della Sitrac (Società italiana Trapianto di Cornea e Superficie Oculare), che si svolgerà dal 22 al 24 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze. La cheratopatia neurotrofica è legata a un danno del nervo trigemino, può condurre alla perdita di sensibilità corneale ed è definita una patologia rara dell'occhio.
«Questo prodotto consente di rispondere ai bisogni dei pazienti affetti da questa patologia oculare gravemente invalidante, che può portare alla perdita di visione e che sino a oggi è stata sprovvista di farmaci approvati - commenta alle agenzie stampa Rita Mencucci, oftalmologa della Clinica Oculistica dell'azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze organizzatrice del congresso.(SZ)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pronto sollievo in caso di naso chiuso,  raffreddore, sinusiti

Pronto sollievo in caso di naso chiuso, raffreddore, sinusiti


Il micofenolato mofetile, in veterinaria, è utilizzato nel trattamento di patologie immunomediate come la poliartrite. Ecco un esempio di formulazione galenica

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top