Farmaci e dintorni
14 Giugno 2018In un contesto di invecchiamento della popolazione e di una maggiore informazione e consapevolezza dei consumatori rispetto ai temi della salute, il medico di medicina generale (Mmg), nel suo ruolo cardine nella prevenzione primaria, non può prescindere dall'aggiornamento sulla composizione, caratteristiche e l'utilizzo degli integratori alimentari. Su questa premessa è nato il progetto IntegrInforma realizzato da Edra, con il patrocinio di Simg (Società Italiana di Medicina Generale) e con il contributo di FederSalus e Integratori Italia - Aiipa.
L'obiettivo di IntegrInforma è fornire al medico di medicina generale gli strumenti per conoscere le evidenze scientifiche e i necessari requisiti per un corretto impiego degli integratori alimentari, prodotti che ormai rientrano nella sua attività di raccomandazione e consiglio all'assistito. Dal canto loro i cittadini si affidano a questa figura professionale nel 38% dei casi in cui necessita di informazioni sugli integratori. Il progetto IntegrInforma approfondisce alcune aree di particolare interesse per l'uso degli integratori alimentari, come quella del benessere cardio-metabolico, un'area in cui gli integratori alimentari possono svolgere un importante ruolo.
Tra i campi di maggiore interesse della ricerca, vi sono quelli connessi al benessere mentale - tono dell'umore, affaticamento fisico e cognitivo- e all'invecchiamento. Altri ambiti trattati sono quelli legati al ruolo di primo piano che gli integratori alimentari possono svolgere per la salute della donna nelle varie fasi della vita. Infine un settore della ricerca che ha avuto negli ultimi anni grande risalto è quello del microbiota intestinale, ovvero della flora batterica intestinale di cui si è iniziato a comprendere l'enorme importanza non solo per il mantenimento di un regolare benessere gastro intestinale ma per tutto l'organismo. Un ampio spazio è quindi dedicato ai probiotici, sostanze di grande valore medico e a cui la ricerca scientifica riserva una particolare attenzione. Il progetto IntegrInforma mette inoltre a disposizione schede di counseling sulla sicurezza dei livelli massimi di assunzione dei nutrienti consentiti negli integratori alimentari, per garantire il corretto uso del prodotto. Le schede forniscono informazioni per leggere correttamente le etichette.
«FederSalus ha investito nel progetto IntegrInforma consapevole che il medico ha un ruolo fondamentale nell'interlocuzione con il paziente e necessita di un supporto informativo e formativo adeguato e completo - afferma Andrea Costa, presidente FederSalus - L'industria, principale conoscitrice dei prodotti, ha il compito fondamentale di collaborare con i professionisti della salute affinché sia sempre più perfezionata la capacità di guidare il paziente nella scelta del prodotto più appropriato e confacente ai suoi bisogni»
«La dinamicità del mercato italiano degli integratori alimentari degli ultimi anni - dichiara Alessandro Colombo, vice presidente Integratori Italia-Aiipa - dimostra la volontà di un numero sempre più crescente di consumatori di tutte le età nel mantenere il proprio stato di benessere, sia attraverso un corretto stile di vita, sia integrando la propria dieta - quando necessario - con supplementazioni mirate attraverso l'uso degli integratori. La specificità italiana deriva inoltre dal ruolo rilevante di "consulenza" sul consumatore esercitato da medici di medicina generale, specialisti e farmacisti: questo ruolo assicura una maggiore appropriatezza d'utilizzo degli integratori, grazie appunto al consiglio qualificato dei professionisti della salute. Poiché la composizione dell'offerta degli Integratori Alimentari è molto diversificata, è evidente come il progetto IntegrInforma possa aiutare i medici ad approfondire la loro conoscenza per poterli utilizzare al meglio». (SZ)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)