Login con

Farmaci e dintorni

10 Luglio 2018

Inalatori, scarsa informazione su uso appropriato tra operatori sanitari


Molti operatori sanitari non conoscono le modalità corrette per utilizzare gli inalatori predosati (pMDI) e gli inalatori di polvere secca (Dpi) e non sono quindi in grado di insegnarle ai pazienti, il che può determinare l'inefficacia della terapia inalatoria. Lo denuncia una revisione sistematica della letteratura comparsa sul Journal of Allergy and Clinical Immunology.

«Questi risultati evidenziano l'urgente necessità di progettare strategie efficaci per migliorare la formazione degli operatori riguardo all'uso appropriato degli inalatori» scrive Vicente Plaza dell'Hospital de la Santa Creu i Sant Pau di Barcellona, primo autore della ricerca.

Il team di Plaza ha esaminato gli studi stati pubblicati tra gennaio 1975 e dicembre 2014. I 55 che hanno soddisfatto i criteri stabiliti e sono stati inclusi nell'analisi si riferiscono complessivamente a 6034 operatori sanitari di diverse discipline e a 9993 test di esecuzione della tecnica inalatoria.

Facendo una media di tutti i risultati ottenuti, si è visto che la tecnica inalatoria è stata considerata corretta solo nel 15,5% dei casi. Inoltre, la percentuale è diminuita in modo significativo nel corso degli anni: se negli studi condotti tra il 1975 e il 1995 la tecnica veniva eseguita in modo appropriato nel 20,5% dei casi, dal 1996 al 2014 la percentuale si è pressoché dimezzata (10,8%).

Paradossalmente, gli operatori sanitari fanno più errori dei pazienti lasciati a se stessi e che utilizzano un inalatore per la prima volta. Infatti, in uno studio precedente che aveva valutato la tecnica inalatoria su 54.354 pazienti, l'esecuzione corretta era avvenuta il 31% delle volte.

Plaza a colleghi riconoscono che gli studi inseriti nella metanalisi erano eterogenei e potevano essere limitati da bias, ma le percentuali di errore sono state talmente elevate che, al di là di una quantificazione precisa, il problema certamente rimane: «la formazione riguardo all'utilizzo degli inalatori è una parte essenziale dei compiti degli operatori sanitari coinvolti nella cura di pazienti con malattie respiratorie croniche, inclusi medici, terapisti respiratori, infermieri e farmacisti», scrivono gli autori, e sollecitano l'implementazione di programmi formativi che possano colmare le lacune.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Occhio Secco: un fastidio comune

Occhio Secco: un fastidio comune


Uno studio pubblicato sull’International Journal of Clinical Pharmacy, mostra che l’intelligenza artificiale può supportare la farmacovigilanza, migliorando la rilevazione delle reazioni avverse...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top