Login con

Farmaci e dintorni

11 Settembre 2018

Ipotiroidismo, terapia sostitutiva standard non normalizza colesterolo Ldl


I pazienti con ipotiroidismo conclamato trattati con terapia sostitutiva standard con levotiroxina (LT4) spesso continuano a mostrare livelli anormali di colesterolo nonostante la normalizzazione dell'ormone stimolante la tiroide (TSH), secondo una nuova meta-analisi pubblicata online sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. «È ben noto che l'ipotiroidismo non trattato causa un aumento dei livelli di colesterolo, e che le lipoproteine a bassa densità (LDL) e il colesterolo totale (CT) sono tra una serie di misure considerate marcatori oggettivi di segnalazione dell'ormone tiroideo» afferma Elizabeth McAninch, del Rush University Medical Center di Chicago, prima autrice del lavoro. Si pensava che la terapia sostitutiva con LT4 fosse in grado di fornire anche sufficiente T3, ma si è osservato che una porzione di pazienti con ipotiroidismo trattati con LT4 (circa il 20%) non percepisce una risoluzione dei propri sintomi nonostante il raggiungimento dei normali livelli di TSH e che ci sono elevati rapporti sierici T4/T3 in pazienti trattati con LT4. Per valutare meglio la situazione, i ricercatori hanno identificato 99 studi su ipotiroidismo primario conclamato trattato con monoterapia LT4, 65 dei quali includevano dati sul colesterolo dei pazienti. I pazienti trattati con LT4, nonostante i normali livelli sierici di TSH, presentavano valori significativamente più alti di colesterolo LDL sierico rispetto ai controlli sani (3,31 ± 1,64 mg/dL), nonché valori di colesterolo totale sierico più elevati (9,60 ± 3,55 mg/dL).

Tra gli studi che non includevano controlli sani, i livelli sierici di colesterolo LDL erano di 138,3 mg/dL e quelli di colesterolo totale di 209,6 mg/dL. «I nostri risultati mostrano che gli utilizzatori di LT4 presentano livelli di colesterolo LDL e colesterolo totale significativamente più alti dei controlli sani nelle metanalisi e suggeriscono che l'omeostasi lipidica dipendente dall'ormone tiroideo non sia stata ripristinata» affermano gli autori. Secondo loro, questo significa che il TSH sierico potrebbe non essere una misura sufficientemente precisa per essere considerato il marcatore ideale della normale funzione tiroidea. Se i risultati saranno confermati, potrebbe essere necessario modificare le linee guida sull'ipotiroidismo e le soglie di trattamento per i pazienti trattati con LT4.

J Clin Endocrinol Metab. 2018. doi: 10.1210/jc.2018-01361
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30124904

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dieta povera di sali minerali?

Dieta povera di sali minerali?

A cura di Viatris

Uno studio basato sui dati dei pazienti lombardi indaga per la prima volta in modo sistematico l’incidenza dell’infezione da Covid-19 nelle persone con scompenso cardiaco e sul rischio di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top