Farmaci e dintorni
04 Dicembre 2018I dolori legati al ciclo mestruale (dismenorrea) risultano essere quelli con maggiore impatto sulla qualità di vita delle donne, per affrontarlo si rivolgono prevalentemente al medico, ma per una seconda linea di trattamento preferiscono il farmacista al medico (40% vs 20%). I dati diffusi da Sifac, Società italiana di farmacia clinica, sono stati raccolti da una recente ricerca su un campione di 290 donne, realizzata da un team multidisciplinare costituito da ricercatori delle Università di Milano, Firenze e Siena, dall'Ospedale Careggi di Firenze, e coordinato dalla Sifac, da cui è emerso che il dolore severo per dismenorrea è stato riportato dal 58% delle pazienti con una sofferenza di una durata di circa 4 giorni a trimestre. Il 45% delle donne ha dichiarato di aver perso circa 2 giorni di lavoro a causa della problematica nei tre mesi precedenti all'intervista.
Lo studio, sottolinea Sifac, "fa emergere un interessante dato circa la figura del professionista sanitario alla quale le pazienti si rivolgono per la risoluzione dei sintomi. Per la prima ricerca di un rimedio terapeutico, la maggior parte delle pazienti fanno riferimento al medico (40%) o optano per una scelta in automedicazione (37%), e solo per il 23% chiedono consiglio al farmacista. Nel caso della ricerca di una seconda linea di trattamento la percentuale delle donne che optano per una scelta in automedicazione rimane pressoché invariata (39%), mentre quella tra medico e farmacista risulta essere ribaltata: i medici vengono interpellati dal 20% delle donne, contro il 40% dei farmacisti. Tale risultato sottolinea come il ruolo del farmacista sia importante nel consiglio terapeutico delle pazienti affette da dismenorrea, specie in quelle che hanno maggiori difficoltà nella gestione della problematica". Lo studio conferma "un impatto significativo del dolore pelvico severo sulla qualità della vita e sulla produttività lavorativa delle donne italiane" ma, fa notare Sifac, si tratta di uno studio, pubblicato su una rivista medica internazionale indicizzata, Journal of Endometriosis and Pelvic Pain Disorders, "riguardante il dolore ginecologico, condotto all'interno delle farmacie di comunità italiane".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)