Login con

Farmaci e dintorni

25 Gennaio 2019

Antidiabetici inibitori Sglt2, da Ema-Aifa invito a segnalare casi di sospetta gangrena di Fournier


Sono stati segnalati casi di fascite necrotizzante del perineo (gangrena di Fournier) in associazione all'intera classe di inibitori del Sglt2 farmaci indicati per il trattamento del diabete di tipo 2 e per quanto il diabete sia un fattore di rischio per l'insorgenza della gangrena di Fournier, alcune segnalazioni riportate dopo l'immissione in commercio sono ritenute possibilmente correlate all'uso degli inibitori del Sglt2. A segnalarlo è una nota dell'Afia che, in accordo con l'Ema e i titolari dell'Autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) di questi farmaci, invita gli operatori sanitari a segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta. La nota dell'Aifa ricorda gli inibitori del Sglt2 attualmente autorizzati in UE: Edistride (dapagliflozin), Forxiga (dapagliflozin), Ebymect (dapagliflozin/metformina), Xigduo (dapagliflozin/metformina), Qtern (dapagliflozin/saxagliptin), Invokana (canagliflozin), Vokanamet (canagliflozin/metformina), Jardiance (empagliflozin), Synjardy (empagliflozin/metformina), Glyxambi (empagliflozin/linagliptin), Steglatro (ertugliflozin), Segluromet (ertugliflozin/metformina) e Steglujan (ertugliflozin/sitagliptin).

La gangrena di Fournier si verifica quasi esclusivamente negli uomini; tuttavia, in associazione all'impiego di inibitori del Sglt2, è stata segnalata anche nelle donne. Si tratta di un'infezione rara ma grave e potenzialmente pericolosa per la vita e la comparsa di infezione urogenitale o di ascesso perineale può precedere l'insorgenza di fascite necrotizzante. In caso di sospetto, bisogna interrompere la somministrazione dell'inibitore del Sglt2e avviare tempestivamente un trattamento (compresi antibiotici e sbrigliamento chirurgico). Le informazioni del prodotto saranno aggiornate per inserire la gangrena di Fournier come reazione avversa al paragrafo 4.8, e per includere anche le relative avvertenze al paragrafo 4.4 del RCP, come delineato nella sintesi sopra riportata. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa o direttamente on-line all'indirizzo http://www.vigifarmaco.it.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli

Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli


La menopausa può essere associata a una serie di sintomi psicologici negativi come la depressione e l'ansia, il cui miglioramento è una sfida importante per...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top