Microbioma, nutrizione e stili di vita: i risultati della conferenza di Padova
Microbioma, nutrizione e stili di vita: i risultati della conferenza di Padova "Cervello, sistema immunitario, microbioma: stile di vita, strategie nutrizionali, nutraceutiche e bendessere", organizzata da Solgar Italia
Si è tenuta lo scorso 26 maggio presso la Sala dei Giganti del Palazzo Liviano di Padova la conferenza "Cervello, sistema immunitario, microbioma: stile di vita, strategie nutrizionali, nutraceutiche e bendessere", organizzata da Solgar Italia in collaborazione con l'Associazione Alumni dell'Università di Padova. Al centro della conferenza il microbioma, le complesse interazioni tra cervello e intestino, i nuovi scenari per alimentazione, strategie nutrizionali e nutraceutiche. L'evento ha visto la lectio magistralis di Vittorino Andreoli, che ha esposto le nuove scoperte in ambito di neuroscienze e le nuove strategie di intervento sul cervello dell'Uomo focalizzandosi sulle strette relazioni che esistono tra corpo, mente e relazioni sociali secondo la scienza del bendessere, il "bene di esistere". Presente anche Antonella Viola, che ha illustrato il ruolo dell'infiammazione nella dieta e negli stili di vita. Antonio Paoli ha illustrato i possibili benefici di una dieta chetogenica e del digiuno, sottolineando l'importanza dell'esercizio fisico. Il sistema del microbiota umano è stato affrontato da Alessio Fasano, nell'ambito del mantenimento della salute, della permeabilità intestinale. Spazio anche all'obesità e alle malattie autoimmuni. Giovanni Scapagnini ha ampliato il tema del microbiota alla sua stretta e interconnessa relazione con il cervello, analizzando vari composti nutraceutici, quali i probiotici o i fitoderivati, in grado di interferire nella composizione del microbiota e modulare la sua funzione nei confronti di problematiche della sfera psicocognitiva. Aedin Cassidy ha esposto le evidenze del collegamento fra una dieta ricca di polifenoli e la prevenzione delle malattie cardiometaboliche. L'importanza della dieta mediterranea per il mantenimento della lunghezza dei telomeri è stata al centro dell'intervento di Immaculata de Vivo, secondo la quale un maggior consumo di polifenoli, soprattutto antocianidine, è in grado di preservare più a lungo la lunghezza dei telomeri riducendone il deterioramento. La relazione di Gianluca Scuderi sulle strategie nutraceutiche e mantenimento della funzione visiva si è focalizzata su quei nutraceutici quali luteina, zeaxantina, zinco, omega 3 in grado di contrastare lo stress ossidativo a livello oculare sottolineando come la luteina abbia un effetto protettivo contro la luce blu e le radiazioni UV, proteggendo il cristallino e la macula dell'occhio. Silvia Vitturi, Vincenzo Sorrenti e Maria Chiara Nardi, Informatori Scientifici Nutraceutici e Alumni dell'Università di Padova, hanno concluso la Conferenza analizzando le strategie nutraceutiche di maggiore rilevanza scientifica nel supporto della salute e del benessere della persona, dai multivitaminici-minerali ai nutraceutici per il benessere osteo-articolare, cardiovascolare e metabolico con un focus sull'importanza della scelta di probiotici specifici per il mantenimento della fisiologia gastrointestinale e nei disturbi invernali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
Taormina (ME)
AZIENDE
Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere