Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

All’Int la fabbrica dei brevetti


Fare uscire la ricerca dalle quattro mura del laboratorio e sfruttarne le potenzialità nascoste. Sono gli obiettivi che si pone l''Ufficio di trasferimento tecnologico dell''Istituto nazionale dei tumori (Int) di Milano. L''Irccs di via Venezian  pioniere:  è stato il primo centro ad allestirne uno per favorire brevetti e accordi commerciali e trovare risorse aggiuntive da destinare al potenziamento delle attività di cura e ricerca. La sua esperienza pilota è finita sotto la lente di ingrandimento degli addetti ai lavori (dai manager dell''ospedale Niguarda di Milano alla direzione generale della Sanità lombarda), in occasione di un convegno nella sede dell''assessorato alla Sanità della Regione Lombardia. Obiettivo: valutare le potenzialità strategiche di un Technology Transfer Office. Quello dell''Int, spiegano ad esempio gli esperti, utilizza competenze, sia interne che esterne, di tipo scientifico, legale, economico, amministrativo e di marketing, con l''obiettivo di accrescere il valore delle ricerche, brevettandone i risultati, ricercando collaborazioni anche internazionali su progetti finanziabili da istituzioni pubbliche e private e favorendo la collaborazione trasversale tra i diversi dipartimenti dell''Istituto stesso. "Nel caso di brevetti stiamo valutando varie ipotesi che vanno dalla vendita, alla possibilità di ottenere royalties sulle vendite, ad accordi commerciali in partnership", dichiara in una nota Alberto Scanni, direttore generale della Fondazione Irccs Int. Risultato? "Nel biennio 2000-2001 erano stati registrati solo 4 brevetti, mentre nel solo primo trimestre 2009, con l''attivazione dell''Ufficio � sottolinea Fabrizia Caroli, direttore Affari generali e legali - sono stati depositati 3 brevetti, mentre 4 sono in fase di valutazione. Sono inoltre stati depositati 2 marchi, avviata una procedura di copyright e sottoscritti 3 accordi di collaborazione internazionali".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

Si è tenuto a Milano il Gut Health Summit, la salute dell’intestino al centro della formazione dei farmacisti 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top