Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Ricerca e consumi vanno di conserva


Secondo un''indagine dell''Agenzia Italiana del Farmaco dal 2000 al 2008, la maggior parte degli studi clinici si è concentrata in Lombardia, in Emilia Romagna e nel Lazio

Al primo posto c''e'' la Lombardia con il 58,2% degli studi clinici realizzati in tutto lo stivale. Al secondo l''Emilia Romagna (39,6%), e al terzo il Lazio (37,6%). Seguono Toscana(33,4%) e Veneto (26,2%). Insieme determinano quasi il 90% dell''occupazione totale del settore: circa 97mila addetti su un totale di oltre 130mila (compreso l''indotto). Le prime 5 province per studi clinici sono Milano(44,7%), Roma(37,2%), Genova(21,7%), Bologna(21,6%) e Torino(21,5%). Un trend positivo, seppure non omogeneo sul territorio nazionale, che nel 2008 ha portato il settore Ricerca e Sviluppo a incassare 1 miliardo e 200 milioni di euro di investimenti da parte delle imprese del farmaco (l''1,7% in più rispetto al 2007). Il totale nazionale dei consumi, invece, arriva, nello stesso anno, quasi a 1800 miliardi di confezioni per un valore di circa 1300 miliardi di euro, il 2,8% in più rispetto al 2007. All''interno del consumo nazionale, la classifica delle regioni che mostrano il maggior consumo di farmaci è quasi identica alla precedente: Lombardia (oltre 274 milioni di confezioni), Lazio (183 milioni) Campania (circa 166 milioni) e Veneto (quasi 135 milioni). La situazione cambia, con alcune new entry, se si considera il consumo annuale pro-capite: Emilia Romagna, con 36,6 confezioni a testa, Lazio (33), Toscana (32,7), Umbria (31,3), Sicilia (30,9).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una soluzione contro il gonfiore - Verum

Una soluzione contro il gonfiore - Verum


Il documento dell’Iss rivolto a tutti gli operatori sanitari spiega come migliorare la comunicazione con i pazienti Lgbt+ su farmaci, prevenzione e diagnosi. ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top