Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Fondi per l’Epo anti-Sla


Al grande pubblico è nota per il suo lato oscuro: Eritropietina, nome in codice Epo, è uno degli strumenti di doping più inflazionato nel mondo del ciclismo. Continuamente al centro di scandali per il suo uso improprio, oggi gli scienziati - ironia del caso - sono interessati a questo farmaco per i possibili benefici che potrebbero trarne i pazienti con la cosiddetta malattia dei calciatori, la Sla. Alcuni risultati incoraggianti in questo senso arrivano dall''istituto neurologico Carlo Besta di Milano che ha ottenuto da un “mini-studio”, pubblicato sulla rivista Als (Amyotrophic lateral sclerosis), alcune interessanti indicazioni preliminari che, spiegano i ricercatori, "meritano di essere approfondite". La tesi, da provare, è che "l''eritropoietina, fattore di crescita utilizzato nella pratica clinica per curare l''anemia, possa avere un effetto neuroprotettivo nei malati di Sla", spiega a Milano lo scienziato che ha avuto l''intuizione e ha guidato lo studio preliminare, Giuseppe Lauria, dell''Unità operativa malattie neuromuscolari e neuro immunologia del Besta. Queste proprietà del farmaco, già osservate dai ricercatori dell''Irccs milanese in modelli animali di malattie neurodegenerative, si potrebbero tradurre in una migliore sopravvivenza e funzione delle cellule neuronali, come già dimostrato nelle neuropatie causate da diabete e da farmaci neurotossici come gli antineoplastici. Questa l''ipotesi su cui il Besta intende continuare a lavorare. "Abbiamo in cantiere uno studio multicentrico che coinvolgerà 150 pazienti", spiega Lauria. Ed è già scattata la caccia ai fondi. La nuova ricerca, infatti, richiede un finanziamento che si aggira intorno al milione di euro e l''istituto può mettere sul piatto il 60% dei fondi necessari.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

A cura di Lafarmacia.

Diagnosi precoci, farmaci innovativi e rifinimento del fondo per la malattia sono alcune delle proposte dall’Itergruppo parlamentare per l’Alzheimer. Solo in...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top