Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

I limiti della tecnologia in ambulatorio


Sì a strumenti tecnologici nell''ambulatorio del medico di famiglia per rendere più celere la diagnosi quando possibile. Ma nei limiti: non va snaturato il ruolo del camice bianco n� creati inutili sovrapposizioni con laboratori d''analisi e Pronto soccorso, rischiando, tra l''altro, di fornire prestazioni di minore qualità. E'' questa la risposta di Mauro Martini, presidente del Sindacato nazionale autonomo medici italiani (SNAMI), al viceministro alla Salute Ferruccio Fazio, che propone di dotare i medici di famiglia di un "minimo di tecnologia diagnostica". Una questione, secondo Martini, da analizzare meglio. Anche a fronte dei problemi, pure di natura medico-legale, che si pongono. Secondo Martini, se è vero che le apparecchiature per le analisi chimico-cliniche automatizzate offrono responsi che non dipendono dalla specifica abilità dell''operatore, e nemmeno dall''assiduità con cui le impiega, è molto diverso il caso, per esempio, degli ecografi, dove solo se il medico ha una certa dimestichezza con l''indagine si raggiunge l''affidabilità. "In un momento in cui la letteratura internazionale ha ormai sancito la corrispondenza tra risultati ottenuti e numero di prestazioni seguite dall''operatore, si tratti del chirurgo o del radiologo - aggiunge Martini - è giusto chiedersi quali rischi si assuma il medico che esegue un''ecografia ogni tanto. Non vorremmo correre il rischio che l''ambulatorio del medico di famiglia divenga un pronto soccorso di serie B con prestazioni di serie B".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Body Composition

Body Composition

A cura di Lafarmacia.

Dal 1° gennaio entra in vigore il passaggio totale alla ricetta elettronica, ma resta ancora operativa la ricetta cartacea, in attesa delle indicazioni operative da parte del Ministero dell'Economia...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top