Login con

Diritto Sanitario

16 Novembre 2011

Ammanchi nella cassa della farmacia comunale e reato di peculato


Un farmacista dipendente di una farmacia comunale veniva accusato di essersi impossessato di una somma di denaro. 

La vicenda
L’accusa si fondava sulla circostanza per cui, in molte occasioni, si riteneva fossero stati consegnati ai clienti farmaci e parafarmaci registrandone l’uscita dal magazzino, ma omettendo lo scontrino fiscale in modo che il pagamento del prezzo non venisse contabilizzato con conseguente appropriazione dell’importo. L’operazione secondo l’accusa era stata resa possibile dall’espediente utilizzato in fase di consegna del medicinale o altro prodotto di farmacia, consistente nel far scorrere la penna ottica sul relativo codice a barre con l’effetto di scaricare il magazzino, registrare il prezzo di vendita ed emettere lo scontrino di cassa che, però poteva essere annullato premendo un tasto presente sulla stessa penna ottica. Gli ammanchi emergevano dalla differenza tra le somme dei prezzi delle merci uscite dal magazzino e le somme versate in cassa che corrispondevano agli scontrini emessi. 

Il principio di rilievo
La difesa dell’imputato aveva posto in evidenza molteplici profili ritenuti favorevoli alla posizione del professionista, tra questi la impossibilità di addossare la responsabilità del peculato ad un solo individuo, in considerazione della pluralità di dipendenti e la questione della attendibilità o meno dell’accertamento peritale d’ufficio svolto su basi statistiche. In ordine a quest’ultimo elemento, si è affermato che relativamente al valore probatorio dei dati statistici e nell’ambito del diritto penale, va ricordato che la prova non può essere identificata esclusivamente in un dato di certezza scientifica fondato sulla "regolarità senza eccezioni" nella successione di determinati fenomeni. In molti casi debbono considerarsi validi e sufficienti, al fine dell''indagine causale, anche i risultati di generalizzazioni del senso comune, fermo restando che è doveroso, da parte del giudice, orientare l''indagine verso una spiegazione scientifica, o comunque verso una spiegazione statistica esplicativa dei fenomeni. 

Epilogo
La Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di condanna per il delitto di peculato a carico del farmacista. [Avv. Rodolfo Pacifico – www.dirittosanitario.net


Cassazione Penale, Sent. del 14.02.2011
http://www.dirittosanitario.net/giurisdirdett.php?giudirid=2252&areaid=13

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

Psilocibina: sostanza promettente come trattamento del disturbo depressivo maggiore resistente alla terapia

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top