Login con

Diritto Sanitario

17 Novembre 2011

Temperatura di conservazione dei farmaci


La vicenda

Nel corso di un’ispezione svolta da funzionari Asl presso una sede farmaceutica, si riscontrava che la conservazione di alcune specialità medicinali non era avvenuta in conformità alle prescrizioni inserite nella autorizzazione alla loro immissione in commercio. Ritenendo che ciò comportasse la violazione dell''art. 35 del regolamento del servizio farmaceutico, l''Azienda sanitaria contestava l''addebito e, previa acquisizione di scritti difensivi, notificava un''ordinanza ingiunzione per un importo di oltre tremila euro. Il titolare impugnava il provvedimento sanzionatorio per una molteplicità di motivi e tra gli altri indicava la intervenuta violazione dell''art. 35 del RD 1706/1938, ritenendo che la norma fosse applicabile ai soli medicinali galenici preparati dallo stesso farmacista, mentre, nel caso specifico, la cattiva conservazione era stata riscontrata in relazione a medicinali di origine industriale; censurava inoltre l’infondatezza della contestazione per inadeguatezza degli strumenti di rilevazione. La temperatura del frigorifero era stata rilevata con un termometro privo di taratura fornito dallo stesso titolare e quindi in assenza di garanzie di precisione ed efficienza.

Il diritto
In ordine ai due profili contestati in ricorso, il Tar ha osservato che ai sensi dell''art. 122 comma 2° del T.U. per le leggi sanitarie, sono considerati medicinali a dose o forma di medicamento, per gli effetti della vendita al pubblico, anche i medicamenti composti e le specialità medicinali messi in commercio già preparati secondo la formula stabilita dal produttore. Per altro verso, il ricorrente, pur mettendo in dubbio la bontà dello strumento di rilevazione utilizzato dagli ispettori, non aveva fornito alcun principio di prova, mentre le circostanze confermavano la verità del fatto per risultare l’inadeguatezza della temperatura del frigorifero percepibile anche sensorialmente Inoltre, nemmeno il titolare, nel corso dell’ispezione, aveva dubitato della rilevazione della temperatura, ammettendo, anzi, che "staratura" fosse imputabile al frigorifero e non al termometro.

Esito del giudizio
Il Tar ha respinto il ricorso proposto.

[Avv. Rodolfo Pacifico – www.dirittosanitario.net]

Tar
http://www.dirittosanitario.net/giurisdirdett.php?giudirid=2381&areaid=13

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

A cura di Remedio

Pubblicate le Linee guida con 81 raccomandazioni evidence-based che delineano con chiarezza l’efficacia della Dieta Mediterranea nella prevenzione di cinque aree chiave della salute: malattie...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top