Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

MHRA chiede il ritiro di generici indiani


Serie violazioni delle buone pratiche di produzione sono alla base del ritiro di alcuni farmaci generici in Gran Bretagna, fra cui l’equivalente della fluoxetina. La Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency accusa MJ Biopharm, l’azienda produttrice, di non aver rispettato gli standard minimi richiesti dall''Unione europea per la produzione di farmaci. Le aziende coinvolte nel ritiro di massa sono otto. L''ordine di interrompere la commercializzazione e di ritirare i prodotti già sul mercato è arrivato in seguito a ispezioni avviate nel 2003 nel sito produttivo dell’azienda indiana dall''Agenzia regolatoria britannica, che ha reso noto di aver rilevato gravi mancanze, anche se nessuna di esse mette in pericolo la salute dei pazienti. Fra i prodotti ritirati ci sono anche amlodipina e doxazosina e naprossene. Altre aziende coinvolte nel ritiro di farmaci sono Strandhaven Ltd., LPC Medical Ltd., Karib Kemi Pharm Ltd., Milpharm Ltd., Greystone Ltd, Jubilant Pharmaceuticals NV e Wockhardt UK Ltd.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Protezione ed efficacia sempre con te

Protezione ed efficacia sempre con te


La FDA non consentirà più l'uso del colorante FD&C Red No. 3 in alimenti e farmaci orali. Il 15 gennaio 2025, la FDA ha emesso un ordine per revocare queste autorizzazioni. I produttori che lo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top