Politica e Sanità
16 Novembre 2011I risultati di uno studio statunitense hanno evidenziato che gli effetti benefici per chi si libera dal vizio sono immediati. Gli studiosi del Feinstein Institute for Medical Research di Manhasset hanno passato in rassegna una serie di biomarcatori legati a doppio nodo con le malattie cardiovascolari proprio nel periodo in cui un gruppo di volontarie, tutte donne, stava smettendo di fumare. E i risultati parlano chiaro, sottolineando, nero su bianco, che chiudere con le ''bionde'' mette a riparo vasi e arterie, migliorando in generale la salute cardiovascolare. E preserva, com'' noto, anche dai tumori, poich tra i biomarcatori analizzati dai ricercatori c''è anche il fattore di necrosi tumorale (Tnf), che diminuisce parallelamente ai recettori, legati invece al cuore, Tnf-R1 e Tnf-R2 e alla molecola di adesione delle cellule vascolari -1 (Vcam-1). I dati, pubblicati sulla rivista Chest, lasciano dedurre che chi dice addio al vizio trae benefici immediati per il proprio organismo, soprattutto quelle donne a rischio di malattie cardiovascolari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)