Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Abruzzo: passi verso la normalità


Le farmacie del centro dell’Aquila rese inagibili dal sisma potranno riprendere la normale attività, in deroga alla pianta organica, grazie a un’ordinanza del Sindaco del capoluogo abruzzese, Massimo Cialente. “E’ un fatto importante, che contribuisce non soltanto a risolvere le difficoltà dei colleghi che avevano vista distrutta la loro farmaci ma risponde anche alle mutate esigenze della popolazione aquilana, che come è noto ha dovuto abbandonare il centro della città. Un fatto importante che è stato reso possibile anche dall’impegno dell’Ordine e della Federazione degli Ordini” ha dichiarato Angela Pellacchi, presidente dell’Ordine dell’Aquila. “Siamo felici della soluzione positiva che è stata trovata a questo problema” ha dichiarato il presidente della Federazione, Andrea Mandelli. “Fin dall’inizio la Federazione si è impegnata, attraverso i volontari e attraverso la su azione diretta,perch� il servizio farmaceutico tornasse alla normalità nelle aree colpite nel più breve tempo possibile. Uno sforzo che ha raggiunto risultati concreti grazie anche all’impegno dei colleghi guidati da Angela Pellacchi”. Le farmacie delocalizzate saranno inizialmente ospitate in strutture mobili e posizionate in funzione della presenza della popolazione e dei flussi fino al 30 novembre 2009, quando saranno presumibilmente disponibili i moduli abitativi antisismici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pidocchi in agguato

Pidocchi in agguato

A cura di Viatris

Il monitoraggio curato da Agenas che passa in rassegna i dati sull’attivazione di Case di Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top