Politica e Sanità
15 Novembre 2011Sulla questione dello sciopero dei dipendenti delle farmacie è intervenuta pubblicamnet, per la prima
Ente previdenziale di riferimento dei dipendenti di farmacia. Federfarma insisteva per dare ai dipendenti delle farmacie la possibilita di scegliere liberamente a quale Ente conferire i contributi per la previdenza complementare. I Sindacati si erano opposti chiedendo di limitare la scelta al solo Previprof (il Fondo pensione complementare per i dipendenti degli Studi professionali).
Distacchi sindacali. Federfarma ha proposto di confermare il numero dei distacchi sindacali del contratto precedente (6 persone a tempo pieno a carico dei titolari di farmacia). I Sindacati hanno richiesto di aumentarli a 9 (ben il 50% in più) con il contributo di 1 euro al mese da parte di ciascun dipendente con la formula
Flessibilità nellorario di lavoro. Federfarma proponeva una maggiore flessibilità dellorario di lavoro, resasi necessaria in seguito alla liberalizzazione degli orari di apertura delle farmacie, proposta dal governo e già in atto in molte Regioni. Federfarma aveva proposto anche una maggiorazione retributiva in favore dei dipendenti ai quali sarebbe stato richiesto di svolgere la loro prestazione con modalità multiperiodale. Nonostante ciò, i sindacati hanno avuto una chiusura nei confronti dellorario multiperiodale, senza neanche discutere il quantum della maggiorazione retributiva.
Aumenti di stipendio. Federfarma aveva proposto un aumento di 140 euro (oltre allaumento di 20 euro per lindennità quadri), un importo del tutto in linea con il rinnovo di altri CCNL. Durante le trattative la richiesta di aumenti di stipendio era rimasta sempre marginale, anche perchè la distanza tra la richiesta e lofferta era minima. Pertanto non e certo stato laspetto economico lelemento che ha reso difficili le trattative.
Federfarma conclude il comunicato dicendo che valuterà in quale modo superare limpasse attuale tenendo conto degli interessi reali dei lavoratori delle farmacie.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)