Login con

Diritto Sanitario

11 Giugno 2019

Distanza tra farmacie, CdS: obiettivo principale resta accesso ad assistenza farmaceutica


L'Amministrazione, nell'esercitare il proprio potere di programmare la distribuzione del servizio farmaceutico sul territorio, dispone di ampia discrezionalità, da utilizzare valutando le diverse soluzioni per soddisfare nel migliore dei modi le esigenze della popolazione.
In questa materia, la latitudine del potere discrezionale è tale da imporre al sindacato del giudice amministrativo che sia chiamato a valutare la legittimità dei provvedimenti assunti, di arrestarsi non solo dinanzi a scelte tra di loro equivalenti, ma anche dinanzi a soluzioni opinabili o poco condivisibili, purché non irragionevoli.
Si è affermato nella costante giurisprudenza del Consiglio di Stato che il Comune dispone - nell'organizzazione della dislocazione territoriale del servizio farmaceutico - dell'ampia discrezionalità propria di tale categoria di atti, in quanto la scelta conclusiva si basa sul bilanciamento di interessi diversi attinenti alla popolazione, attuale e potenzialmente insediabile, alle vie e ai mezzi di comunicazione e vari altri, per cui la scelta conclusiva è sindacabile solo sotto il profilo della manifesta illogicità ovvero della inesatta acquisizione al procedimento degli elementi di fatto presupposto della decisione.
In relazione al criterio della equa distribuzione dei presidi farmaceutici sul territorio si deve osservare che lo scopo della previsione normativa di cui alla L. n. 27 del 2012 non è quello del massimo decentramento delle sedi farmaceutiche, con il connesso rischio di istituire nuove sedi che non abbiano una zona di competenza tale da garantirne la loro sopravvivenza, ma quello di aumentare l'accessibilità all'assistenza farmaceutica in favore del maggior numero di abitanti possibile.
Il Consiglio di Stato ha chiarito che la finalità-esigenza di poter servire adeguatamente aree isolate o scarsamente abitate va quindi necessariamente coniugata con quella di garantire la maggiore accessibilità al servizio farmaceutico da parte della maggioranza degli abitanti del Comune, in un'ottica complessiva che considera l'intero territorio comunale, rispetto al quale, in concreto, va compiuta la valutazione sul grado di accessibilità all'assistenza farmaceutica.
Quello che conta, quindi, non è tanto e non solo la distanza massima degli edifici abitati dalla farmacia più vicina, ma il miglioramento dell'accessibilità all'assistenza farmaceutica in generale, che deve tenere conto anche del numero di potenziali utenti su cui può contare la zona di competenza della sede di nuova istituzione.

Avvocato Rodolfo Pacifico - www.dirittosanitario.net
Per approfondire, Consiglio di Stato 02.05.2019 su www.dirittosanitario.net

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

QS World University Rankings classificano per il 2023 le migliori università per la facoltà di farmacia e farmacologia. Nei primi 100 posti rientrano Milano,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top