Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Neuromodulazione per fermare il dolore


La tecnologia farmaceutica ha reso disponibili farmaci analgesici, il cui capostipite è il ziconotide, destinati a una via di somministrazione innovativa che, grazie a un piccolissimo catetere raggiunge il liquor spinale e da qui nel midollo spinale. �è il primo e l’unico di questa classe, un analgesico potente e differente dagli oppiacei sin qui utilizzati, per effetti collaterali e dipendenza, ma presto ne avremo a disposizione altri�, spiega  Cesare Bonezzi, Responsabile Unità Operativa di Medicina del Dolore, Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia, durante il 64� congresso nazionale della Società italiana anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), in occasione del quale sono state presentate le ultime novità. Ziconotide, estratto dal veleno della conchiglia marina Cunus Magus, viene iniettato con un piccolissimo catetere impiantato con un ago vicino al midollo spinale e collegato a una pompa sottocutanea che permette somministrazioni controllate in base al dolore e al tipo di paziente. Agisce secondo il principio della neuromodulazione, cioè la riattivazione del sistema nervoso, la cui attività è alterata dalla malattia, con farmaci portati a diretto contatto delle strutture nervose. �Prima si poteva intervenire iniettando con la medesima modalità i farmaci analgesici classici - gli oppiacei, dalla morfina all’idromorfone � a dosaggi estremamente ridotti rispetto a quelli che si dovrebbero assumere per via orale o endovenosa, riducendo i potenziali effetti collaterali, ma offrendo nel contempo una potentissima e durevole analgesia� ha puntualizzato Bonezzi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il benessere parte dalla testa

Il benessere parte dalla testa

A cura di Lafarmacia.

I pazienti con patologie croniche che hanno utilizzato cannabis terapeutica hanno percepito un miglioramento per dolore, ansia e depressione. Lo studio ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top