Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Sedati al volante pericolo vagante


L’assunzione di benzodiazepine mette a rischio le capacità di guidare l’auto aumentando il rischio più del consumo di alcol. Lo ha verificato uno studio dell''Istituto per la respirazione e il sonno di Melbourne: chi ha assunto dosi di farmaco sopra gli standard, registra una disabilità moderata alla guida ancora nel pomeriggio successivo. Gli studiosi guidati da Mark Howard, che ha presentato la ricerca a una conferenza sul sonno a Christchurch in Nuova Zelanda, hanno valutato il comportamento di un campione di 18 conducenti a cui è stato somministrato alcool o benzodiazepine, o ridotto il sonno notturno a quattro ore. Li hanno poi posti alla prova con simulatori di guida per 60 minuti, per due volte a distanza di una settimana. Quelli che avevano assunto i farmaci reagivano molto più lentamente nel frenare, avevano difficoltà a tenersi in corsia, non riuscivano a mantenere una velocità appropriata e spesso si scontravano con altri veicoli. Inoltre trascorrevano più tempo con gli occhi chiusi. �Va considerato che molte di queste persone hanno più di un problema�, ha spiegato Howard. �Se qualcuno non dorme bene, può anche bere alcool e prendere sonniferi, così il rischio di amplifica�, ha aggiunto.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prevenzione per il benessere delle donne - Colpofix

Prevenzione per il benessere delle donne - Colpofix

A cura di Uriach

Secondo recenti studi, l’artemisinina può trattare la leishmaniosi in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con artemisinina in capsule

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top