Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Poche e brevi pause meglio di niente per il cuore


Se si fa un lavoro sedentario basta anche solo un minuto per scongiurare i danni peggiori per la salute. Lo affermano i risultati, pubblicati dall''European heart journal, di uno studio che stila un vero e proprio decalogo dei buoni comportamenti in ufficio. I ricercatori dell''università del Queensland, in Australia, hanno esaminato i dati di più di 4.700 persone a cui era stato chiesto di indossare un piccolo dispositivo per il monitoraggio dell''attività fisica: «Quello che abbiamo trovato è che lunghi periodi passati seduti, anche in chi fa periodicamente esercizio, sono associati a peggiori indicatori cardio-metabolici» spiegano gli autori «come una maggiore circonferenza dell''addome, bassi livelli del colesterolo buono e alte quantità di proteina C-reattiva nel sangue». Secondo la ricerca però anche in quelli che hanno periodi sedentari più lunghi un alto numero di pause ha un grande effetto, soprattutto sulla circonferenza dell''addome, che in media è minore di 4 cm, e sui livelli della proteina C-reattiva: «Alcuni piccoli consigli pratici possono aiutare in questo senso» spiega Genevieve Healy, uno degli autori «ad esempio alzarsi in piedi quando si risponde al telefono, o andare a parlare con i colleghi invece che mandar loro una e-mail. Anche posizionare stampanti e fax lontano dalla scrivania può servire a fare dei break».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Metodo Benessere: il percorso di educazione al benessere

Metodo Benessere: il percorso di educazione al benessere

A cura di Zentiva

Una farmacia privata ha vinto il ricorso al Tar del Friuli-Venezia Giulia contro il Comune che nella revisione della pianta organica aveva previsto l'apertura di una farmacia comunale in assenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top