Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La personalizzazione della terapia è una strategia di ricerca, da affiancare a quella usuale, adottata per il trattamento delle patologie cardiache, ma servono fondi per portarla avanti ed è con questo obiettivo che si apre la campagna di raccolta fondi promossa dalla Fondazione “Per il tuo cuore”. Dal 12 al 20 febbraio telefonando al numero 45505 si potranno donare 2 euro a favore di questi studi scientifici. «Ogni cuore umano è diverso dall''altro. La scienza medica, nonostante i progressi degli ultimi decenni, non riesce ancora a spiegare perché alcune persone, apparentemente sane, talora anche in giovane età, vanno incontro ad eventi cardiaci; mentre altre con evidenti fattori di rischio, come fumo, colesterolo e sovrappeso, tirano avanti benissimo» si legge in un nota della Fondazione. Per chiarire questi dubbi è stata avviata una ricerca che coinvolge 5.000 cardiologi dell''Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri) distribuiti in oltre 500 cardiologie italiane. «Tutti i cardiologi dell''Anmco» ricorda Attilio Maseri, presidente della Fondazione «si scambiano informazioni a tempo reale sui casi irrisolti e formano una vera e propria task force investigativa, segnalando al Centro studi dell''Anmco i casi fuori norma, che vengono accuratamente descritti. Su questi casi si concentra la ricerca di base, biologica, molecolare e genetica, per ottimizzare la prevenzione e individuare terapie su misura per ogni singolo cuore». A integrazione della campagna di raccolta fondi, sabato 12 e domenica 13 febbraio, saranno aperte al pubblico centinaia di cardiologie per sensibilizzare sui temi della prevenzione e per sostenere questa ricerca, con varie iniziative locali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)