Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Dibattuto profilo di sicurezza dei biologici


A fronte di un’efficacia ben consolidata, esistono ancora perplessità sui profili di sicurezza dei farmaci biologici nel trattamento di malattie infiammatorie. Per alcuni sono stati, infatti, segnalati effetti collaterali, rari ma molto gravi, legati all’attività immuno-soppressiva di questi farmaci. I dati emergono da una revisione sistematica Cochrane di 163 sperimentazioni cliniche che hanno valutato nove farmaci biologici utilizzati per trattare l''artrite e altre malattie reumatiche in oltre 50 mila pazienti. Gli autori hanno notato che l’uso di farmaci biologici era associato in modo significativo a un numero maggiore di effetti collaterali e di casi di riattivazione della tubercolosi. Gli effetti collaterali gravi, come linfomi e insufficienze cardiache, sono invece stati segnalati con frequenza simile nei pazienti trattati e in quelli che non assumevano questi farmaci biologici. Nel confronto tra farmaci biologici, quelli con un profilo di sicurezza migliore erano abatacept e anakinra, mentre il maggior numero di effetti collaterali era associato all’uso di adalimumab e infliximab e le infezioni più gravi si erano verificate con certolizumab. Si tratta di dati dedotti da studi non appositamente disegnati per confrontare i profili di sicurezza dei diversi farmaci, motivo per cui gli autori invitano alla cautela: «È necessario approfondire il tema della sicurezza dei farmaci biologici e metterli a confronto in studi disegnati appositamente» spiega il capo ricercatore Jasvinder Singh, del Medical Center di Birmingham, Alabama. E aggiunge: «Non sembra che questi farmaci siano associati a un rischio maggiore di insufficienza cardiaca, riattivazione della tubercolosi o cancro, rispetto al placebo, ma dato che i casi osservati sono molto pochi, non possiamo essere del tutto certi di questo risultato».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un nuovo siero volumizzante multi-dimensionale

Un nuovo siero volumizzante multi-dimensionale

A cura di Skinceuticals

Paola Casarosa, membro del consiglio di amministrazione di Boehringer Ingelheim, con responsabilità dell'unità Innovazione, in un articolo pubblicato su Politico, offre una prospettiva critica...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top