Politica e Sanità
16 Novembre 2011"Nonostante l''impegno del presidente del Consiglio, in termini pratici con il Dpef", approvato dal Consiglio dei ministri, "viene messa una tassa di 800 milioni sulle industrie farmaceutiche, senza toccare nessuno degli altri settori". La denuncia arriva dal presidente di Farmindustria, Sergio Domp�, a margine di un incontro, sull''assistenza primaria in Italia. "Quella farmaceutica - ha ricordato - è l''unica spesa rimasta sotto il tetto programmato nel 2007 e nel 2008. Non solo, rappresenta negli ultimi 8 anni l''unica spesa di tutta la sanità che non è cresciuta, anzi è leggermente scesa. Il risultato è che viene tagliata soltanto questa: per favore non si parli di meritocrazia". Quanto alle affermazioni del ministro del Welfare Maurizio Sacconi, che poco prima aveva detto che il dialogo con le aziende del farmaco sarebbe proseguito, Domp� replica: "se le risposte del Governo sono queste, non abbiamo la possibilità di garantire n� nuovi investimenti n� il mantenimento di quelli esistenti. Nonostante le buone parole - incalza il numero uno di Farmindustria - il Governo ci sta solo dicendo che non gli interessa avere questo tipo di industria sul proprio territorio, e noi ne trarremo le nostre conseguenze". Domp� non nasconde che, alla luce dell''ennesima sforbiciata, è a rischio "il mantenimento di siti produttivi in Italia. Non a caso abbiamo avuto un taglio di 7 mila posti di lavoro nell''ultimo anno e mezzo", conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)