Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La prossima pandemia di influenza potrà arrivare da un vecchio virus come quello del tipo H2N2, conosciuto in passato dall''uomo ma ormai «dimenticato» dal sistema immunitario. Ne è convinto Gary Nabel, del Centro di ricerca sui vaccini dei National Institutes of Health (Nih) degli Stati Uniti, che in un intervento pubblicato questa settimana su Nature invita a vaccinarsi subito, considerando che il vaccino esiste già. L''allarme, in realtà, non è nuovo: nel giugno 2009 aveva messo in guardia contro lo stesso pericolo uno studio pubblicato sulla rivista Plos Pathogens e coordinato dalla virologa Ilaria Capua, che lavora presso l''Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie del ministero della Salute. «Abbiamo messo in discussione il dogma secondo cui il nuovo virus pandemico non avrebbe potuto appartenere al sottotipo H1, H2 o H3», rileva Capua. L''allarme lanciato adesso da Nabel si basa soprattutto sulla lezione dell''ultima pandemia, con la «notevole somiglianza» del virus H1N1 comparso nel 2009 con quello della Spagnola che nel 1918 ha causato circa 50 milioni di morti. «Questa fonte inattesa del virus pandemico H1N1 è un monito per la sanità pubblica», scrive Nabel. Se il rischio che un vecchio virus possa scatenare una futura pandemia «è reale» per entrambi i gruppi di ricerca, le posizioni sulla vaccinazione non sono unanimi. Per l''americano Nabel bisogna programmare fin da ora una strategia preventiva di vaccinazione, utilizzando il vaccino messo a punto nel 1957. Più prudente la posizione di Capua, secondo la quale prima di programmare una vaccinazione «bisognerebbe rendersi conto di quanto effettivamente il virus del tipo H2 stia circolando negli uccelli e nei suini».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)