Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Il ministero della Salute nel recepire la direttiva europea del 28 gennaio 2011 ha modificato le restrizioni e le specifiche per la produzione di biberon in policarbonato, nei quali non deve essere utilizzato bisfenolo A. la commissione europea aveva stabilito che dal 1 marzo 2011 non posson più essere prodotti in Europa biberon contenenti la sostanza, mentre dal 1° giugno 2011 sarà vietata anche la vendita e l’importazione. Non essendoci tuttora prove di nocività sull’uomo, ma solo su modelli animali, è prevalso il principio di precauzione, come ha spiegato John Dalli, Commissario europeo per la Salute e la Politica dei consumatori: «La Commissione ha ritenuto necessario e appropriato agire. Lo scopo è di ridurre ulteriormente l’esposizione della parte più vulnerabile della nostra popolazione alla sostanza per salvaguardarne la salute». La decisione era già stata presa in Canada e Australia ma anche in Francia e Danimarca. Anche in Italia è ora ufficialmente recepito il divieto e le farmacie aderenti a Farmagruppo, hanno lanciato l’operazione di “rottamazione” che durerà fino al 4 aprile: a chi porterà un vecchio biberon verrà regalato uno nuovo senza bisfenolo fino ad esaurimento scorte. Verranno anche messe a disposizione dei cittadini informazioni e consigli appropriati. «Con queste azioni di informazione ai cittadini, il farmacista fa prevenzione» dichiara Giorgio Vecco, presidente della Cooperativa Farmagruppo «abbiamo già intrapreso numerose campagne di questo genere, che hanno ottenuto ottimi risultati. Invitiamo perciò chiunque, non solo le mamme, a venire in farmacia e chiedere al proprio farmacista».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)