Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011La resistenza agli antibiotici si sviluppa anche tramite gli alimenti: carne, pesce, uova, latte, frutta o vegetali possono, infatti, contenere batteri resistenti agli antibiotici. La fonte va cercata nell''abuso fatto da allevatori e industrie di questi farmaci negli animali destinati alla produzione di alimenti, usati per curare, prevenire le malattie e favorire le produzioni. A richiamare l''attenzione su questo fenomeno è l''Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in occasione del World health day. «Nonostante l''uso degli antibiotici per promuovere la crescita degli animali sia bandito dall''Unione Europa dal 2006» - spiega Srdan Matic, coordinatore ambiente e salute di Oms Europa «in molti paesi, soprattutto dell''Europa dell''Est, non è ancora regolamentato e non c''è bisogno della prescrizione del veterinario per comprarli». Tutto ciò ha ricadute gravi sulla salute dell''uomo, perchè le infezioni da batteri antibioticoresistenti veicolate dal cibo sono difficili da curare. A preoccupare l''Oms è anche la resistenza ad antibiotici per uso umano, usati anche in campo veterinario: per esempio nel 2008 la resistenza ai fluorochinolonici era del 18% nei batteri della salmonellosi nel pollo. In Italia, dove ci sono molti allevamenti avicoli, ha raggiunto il 30% nel pollo. Il nostro Paese è da tempo impegnato sulla sicurezza alimentare, e sta lavorando «per ridurre le polveri nei luoghi dove si producono mangimi medicati negli allevamenti e aziende» spiega Romano Marabelli del ministero della Salute «in modo che non si disperdano nell''ambiente e non rimangano nelle lavorazioni successive».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)