Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Vitamine che abbronza in sicurezza


Una corretta abbronzatura passa attraverso un''altrettanto corretta alimentazione. Lo ricorda la dermatologa Riccarda Serri, presidente dell''associazione internazionale di ecodermatologia Skineco, che con l''arrivo del primo sole primaverile, e delle prime scottature, detta una serie di consigli per abbronzarsi in tranquillità, difendendosi dai raggi Uv. I cibi da privilegiare per l''abbronzatura, spiega Serri, «sono frutta e verdura di stagione: pomodori, rucola, peperoni, albicocche, melone, verdure a foglia verde. E poi pesce: tutti i prodotti ittici forniscono proteine magre e acidi grassi polinsaturi, i famosi Omega 3». Serri ricorda che la provitamina A o betacarotene, concentrato in carote, albicocche e melone, mantiene la funzionalità dei tessuti, ripara le cellule danneggiate dagli Uv e favorisce un''abbronzatura omogenea; la B5 (acido pantotenico, concentrato nei semi di sesamo) protegge dai danni dell''eccessiva irradiazione; la C (presente nella frutta fresca, negli ortaggi come i pomodori e i peperoni, nel succo di limone) partecipa alla sintesi del collagene mantenendo tono e compattezza della cute; la E (superconcentrata nell''avocado e nel germe del grano) combatte i radicali liberi prodotti in condizioni di estrema luce e calore. «Gli Omega 3 contenuti nel pesce, poi, aiutano a mantenere» aggiunge la dermatologa «l''elasticità delle membrane cellulari. In particolare gli omega-3 si trovano in elevata quantità in pesci grassi come il salmone. Inoltre, il pesce fornisce iodio che giova alla pelle perché contribuisce per via indiretta alla conversione del carotene in vitamina A». Serri conclude ricordando che «una corretta alimentazione a protezione della pelle contro i raggi Uv del sole non basta, è sempre raccomandabile, soprattutto per chi è di carnagione chiara, applicare creme ad alta protezione solare per non rischiare danni irreparabili alla pelle oltre a ripararsi dal sole nelle ore più calde e indossare un copricapo a falda larga».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Biodegradabilità di Metarecod

Biodegradabilità di Metarecod

A cura di Aboca

Un trial clinico condotto in Italia dimostra l’efficacia di tre ceppi batterici somministrati a bambini con infezioni alle vie aeree superiori  

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top