Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Pillole di quarta generazione: dubbi sulla sicurezza


Due nuovi studi hanno rilevato che le donne che fanno uso di contraccezione ormonale a base di drospirenone hanno un rischio di sviluppare tromboembolismo venoso, da due a tre volte più alto rispetto alle donne che assumono contraccettivi contenenti levonorgestrel. I due lavori, pubblicati dal British medical journal, hanno analizzato i dati provenienti, rispettivamente, da PharMetrics, un database americano che raccoglie le informazioni sui risarcimenti di danni alla salute, e dal General practice research database inglese. I ricercatori hanno, comunque, definito basso il rischio assoluto, con un tasso di casi di formazione di coaguli di sangue, per esempio, rilevati nello studio americano, di 30,8 per 100.000 tra chi prende drospirenone, rispetto a 12,5 per 100.000 in quelle che assumevano levonorgestrel. Secondo gli esperti, si parla, quindi, di un aumento che lascia bassi i livelli di rischio di tromboembolismo venoso, per altro già noto per questi anticoncezionali orali. Inoltre, in un commento agli studi rilasciato da Bayer, azienda che produce il farmaco contenente drospirenone (Yasmin) si sottolinea il fatto che questi dati non modificano il profilo di sicurezza «sostenuto da evidenze scientifiche ampie e robuste raccolte in 10 anni di studi». L’azienda, nel marzo 2010, aveva già segnalato i rischi con un ulteriore avviso nell’etichetta delle confezioni di pillole Yasmin vendute in Europa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un innovativo meccanismo che si adatta alle diverse esigenze di deodorazione

Un innovativo meccanismo che si adatta alle diverse esigenze di deodorazione

A cura di Viatris

Hippocrates installa in 500 farmacie una nuova tecnologia che trasformerà le vetrine in un purificatore d’aria all’esterno degli spazi e consentirà di neutralizzare sostanze inquinanti 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top