Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011In Europa ogni anno le cefalee costano 155 miliardi, la maggior parte dei quali derivano dalla perdita di produttività e assenze dal lavoro. Le forme più frequenti con cui si manifestano sono emicranie, cefalee tensive, da abuso da farmaci. Il dato è stato diffuso ieri, al Parlamento europeo, da Paolo Martelletti, presidente di Lifting the burden, un’organizzazione benefica che si occupa di questo disturbo, in occasione della presentazione dell''Atlante delle cefalee, realizzato insieme all''Organizzazione mondiale della sanita'' (Oms). Il volume, pensato per informare i medici, raccoglie i dati di 101 paesi, coprendo l''86% della popolazione mondiale, ed è una somma di studi epidemiologici e finanziari, sul disturbo, sui costi e sui rimedi per combatterlo. «Nel mondo in un anno il 50,5% di persone soffre di cefalea» precisa Martelletti «di queste l''11,2% è colpito da emicrania, il 50% da cefalea tensiva, il 3-4% da cefalea da abuso di farmaci e il resto da altre cefalee». Una vera e propria malattia con un impatto sociale e finanziario molto pesante. «Basti pensare che nell''Ue ogni momento» continua Martelletti «1 milione di persone ha un attacco di emicrania, e in un anno si perdono 190 milioni di giornate di lavoro per questo motivo». Secondo i dati, il costo di un paziente con emicrania all''anno è di 1.177 euro (di cui il 93% sono costi indiretti), 300 quello con cefalea tensiva e 3.444 euro il paziente con cefalea da abuso di farmaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)