Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Il trattamento ad alta quota può costituire una promettente opzione terapeutica per i pazienti che soffrono di asma grave refrattario. Lo sottolineano Lucia H. Rijssenbeek-Nouwens, del Dutch asthma centre di Davos (Svizzera) ed Elisabeth H. Bel, del dipartimento di Medicina respiratoria dell''università di Amsterdam, in una review su una terapia utilizzata da più di 100 anni. Diversi studi hanno evidenziato gli effetti benefici del soggiorno ad alta quota nei bambini e negli adolescenti con asma allergico verso gli acari della polvere di casa (Hdm). Uno studio più recente mostra un miglioramento dei marker di infiammazione delle vie aeree negli adulti con asma intrinseco grave, suggerendo che altri fattori, oltre all''evitamento degli Hdm, possano contribuire all''influsso positivo della climatoterapia d''alta quota. Il clima secco della montagna, infatti, riduce i livelli degli allergeni degli acari, dei pollini, delle spore dei funghi e dell''inquinamento dell''aria, come pure. In ogni caso, le evidenze preliminari dimostrano che gli effetti benefici del trattamento ad alta quota nei pazienti con asma refrattario grave si manifestano sui sintomi, sulla funzione polmonare e sulla necessità di corticosteroidi, indipendentemente dallo stato atopico.
Clin Exp Allergy, 2011 Apr 25 [Epub ahead of print]
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)