Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Grazie a un accordo tra istituti con sede in Australia e Cina, si rinforza la ricerca sui trattamenti farmacologici di nuova generazione personalizzati sul paziente. L’accordo vede coinvolti il Laboratorio di fenomica dell''Università nazionale australiana di Canberra e l''Istituto di genomica di Pechino e porterà avanti un progetto che studierà nuove terapie per potenziare il sistema immunitario e trattare condizioni come malattie epatiche, obesità e depressione. Come ha sottolineato Steve Winslad, direttore del laboratorio di fenomica, l''accordo «rappresenta un''opportunità straordinaria per accedere agli enormi investimenti della Cina nella ricerca medica. È uno sforzo che produrrà la prossima generazione di terapie personalizzate per malattie fra le più comuni». Il laboratorio di fenomica di Canberra, che si occupa dell''area della biologia che misura i tratti fisici e biochimici degli organismi, mentre cambiano in risposta a mutazioni genetiche e influenze ambientali, è all''avanguardia nella ricerca delle cause genetiche della malattie, grazie agli studi eseguiti su modelli animali modificati mediante ingegneria genetica. Si tratta di un settore che sta avanzando così rapidamente, ha osservato Winslade, che l''Australia deve rafforzare il suo impegno per non essere lasciata indietro. «Siamo a una svolta nell''ingegneria genetica. Non appena troveremo una relazione causale fra un gene e una malattia, potremo trovare una medicina per trattarla». I farmaci correnti non sono geneticamente mirati, il che significa che le terapie hanno successo in certi pazienti, mentre in altri compaiono più effetti collaterali di quanto siano i benefici. «La maniera di migliorare il tasso di risposta e ridurre lo spreco e le sofferenze non necessarie, è di identificare la struttura genetica delle persone per le quali il trattamento riesce, e delle persone per le quali non funziona, e trovare così i modelli genetici che ci guideranno verso nuovi farmaci», ha detto ancora lo scienziato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)