Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011La Food and drug administration ha approvato il telaprevir per il trattamento dell''epatite C, ed è il secondo farmaco per questa patologia che, nelle ultime settimane, ha ricevuto il via libera. Il 13 maggio scorso, infatti, l''agenzia statunitense ha approvato il boceprevir. In pratica sono i primi due nuovi trattamenti per l''epatite C comparsi negli ultimi 20 anni, si tratta di inibitori della proteasi che agiscono bloccando l''azione di enzimi fondamentali per la replicazione del virus nell''organismo. Il telaprevir è stato testato su circa 2.250 pazienti con epatite C che non avevano ancora ricevuto alcun trattamento o nei quali il trattamento convenzionale era fallito ed è stato usato in combinazione con PegInterferone-alfa e la ribavirina. La terapia ha prodotto una soppressione virologica nel 79% dei pazienti, fino al 45% in più rispetto al gruppo di controllo che ha ricevuto solo la terapia standard. Questo risultato è stato raggiunto in 24 settimane, la metà del tempo, rispetto alle 48 settimane necessarie per il trattamento convenzionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)