Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Nei pazienti con orbitopatia di Graves di grado lieve, la somministrazione di selenio migliora significativamente la qualità di vita, riduce il coinvolgimento oculare e rallenta la progressione della malattia. Lo dimostrano i risultati di un trial randomizzato, controllato e in doppio cieco, condotto da un team europeo coordinato da Claudio Marcocci, del dipartimento di Endocrinologia e metabolismo dell''università di Pisa. Tenendo conto che radicali liberi dell''ossigeno e citochine hanno un ruolo nella patogenesi dell''orbitopatia, i ricercatori hanno testato selenio (100 mcg due volte al giorno) come antiossidante e pentossifillina (600 mg due volte al giorno) come antinfiammatorio, confrontandoli con placebo 2 volte al dì, in 159 pazienti. Al termine dello studio, durato 6 mesi, il trattamento con selenio – ma non quello con pentossifillina – è risultato associato a migliore qualità di vita, minore coinvolgimento dell''occhio e ha anche rallentato la progressione dell''orbitopatia. Valutazioni esplorative dopo altri 6 mesi hanno confermato questi risultati e inoltre non si sono evidenziati eventi avversi con l''uso di selenio, mentre la somministrazione di pentossifillina è risultata associata a frequenti problemi gastrointestinali.
N Engl J Med, 2011; 364:1920-31
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)