Login con

Fitoterapia

16 Novembre 2011

Imatinib e Panax ginseng


Come noto il Panax ginseng e i suoi estratti non hanno nessuna dimostrata tossicità sul fegato, tuttavia i ginsenosidi possono inibire il citocromo 3A4 e questo report ne dimostra i possibili gravi effetti in una giovane paziente affetta da leucemia cronica in terapia con imatinib. Questa paziente di 24 anni aveva assunto 400 mg al giorno di imatinib per 7 anni senza alcuna reazione tossica quando ha iniziato ad assumere di propria iniziativa una bevanda energizzante a base di ginseng per 3 mesi. Si è quindi sviluppata una grave reazione epatotossica che l''ha costretta al ricovero e a sospendere ogni terapia. La paziente successivamente ha di nuovo iniziato ad assumere imatinib al solito dosaggio senza nessun effetto epatotossico. L''imatinib è una ben nota sostanza epatotossica, ma in questo caso, dopo l''episodio tossico, è stato di nuovo assunto dalla paziente che lo ha ben tollerato. Questo report enfatizza ancora una volta l''importanza dell''educazione alla conoscenza dei rischi delle erbe medicinali soprattutto nei pazienti più delicati in quanto affetti da malattie gravi o in terapia con uno o più farmaci potenzialmente tossici perch� a basso indice terapeutico.

Fitoterapia33 Anno 2 Numero 5

Approfondisci http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20332334

(Ann Pharmacother 2010;44(5):926-8)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere in menopausa e integratori naturali

Benessere in menopausa e integratori naturali

A cura di Erba Vita

E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top