Fitoterapia
16 Novembre 2011di Elisabetta Lucchesini
L’associazione tra prodotti fitoterapici e farmaci tradizionali non è esente dal pericolo di interazioni rischiose, anche se spesso i pazienti non ne tengono conto. Lo ha ribadito Jennifer Strohecker, farmacista clinica all’Intermountain medical center di Salt Lake City, al recente meeting dell’American heart association, presentando i risultati di un’indagine effettuata su 100 pazienti in trattamento anticoagulante con warfarin. Tre gli argomenti indagati con un questionario: la frequenza d’utilizzo di integratori erboristici o alimentari; l’eventuale gap di comunicazione circa l’uso dei supplementi tra medico e paziente; possibili barriere a una corretta comunicazione. A fronte di oltre i 2/3 del campione che ha dichiarato l’uso di integratori, solo un terzo è stato interrogato dal curante circa questa eventualità. Il 47% dei pazienti non considera gli integratori al pari dei farmaci e perciò li associa, inconsapevole dei possibili rischi (emorragia o infarto nel caso del warfarin). Tra l’altro la maggior parte (63%) non si consulta prima con il medico o il farmacista, anche se quasi tutti (92%) ne parlerebbero volentieri se venissero interrogati in proposito. E un colloquio con un esperto sarebbe fondamentale, perché nemmeno le informazioni contenute sui foglietti illustrativi dei prodotti sono esaurienti circa il rischio d’interazioni pericolose.
HealthDay News American heart association meeting, Chicago 15 november 2010
http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/news/fullstory_105575.html
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)