La Federazione degli Ordini dei farmacisti invita i cittadini a non tentare di accaparrarsi gli antivirali nellillusione che possano impedire linsorgere della nuova influenza
Nelle farmacie viene fatta sempre più spesso la richiesta di acquistare antivirali, oseltamivir e zanamivir, nel timore del contagio del virus A/H1N1. E il caso di ripetere che si tratta di una richiesta irrazionale dice il presidente della Federazione degli Ordini dei farmacisti Andrea Mandelli. Innanzitutto perch� questi farmaci non hanno una funzione preventiva, ma vanno assunti esclusivamente quando linfluenza è in atto, un medico ha stabilito che è opportuno somministrare degli antivirali e ha compilato una prescrizione. Luso a sproposito degli antivirali può solo avere come conseguenza laumento del rischio di selezionare virus resistenti al farmaco. La richiesta di antivirali sembra essere accentuata anche allapprossimarsi delle vacanze estive e alla convinzione che questi siano farmaci che è utile avere in valigia, ma così non è prosegue Mandelli. Ancora più pericoloso, poi, è cercare di entrare in possesso del farmaco rivolgendosi alle cosiddette farmacie virtuali on line, che soprattutto in Gran Bretagna stanno mettendo in atto una politica molto aggressiva, travisando le reali indicazioni del farmaco per indurre allacquisto. Come più volte abbiamo segnalato ai cittadini, con questi acquisti a distanza non si sa letteralmente che cosa si riceve: potrebbe trattarsi di una contraffazione, spesso contenente sostanze pericolose, oppure di un farmaco scaduto o conservato senza rispettare le dovute precauzioni. Sempre che, poi, al cittadino venga effettivamente inviato qualcosa: la metà di questi acquisti si risolve nella più classica delle truffe. Se il farmacista, dunque, responsabilmente rifiuta di consegnare il medicinale lo fa a tutela della salute del cittadino ed è sbagliato cercare scorciatoie. Se si vuole prevenire effettivamente il contagio conclude Mandelli le precauzioni da prendere sono altre: lavarsi spesso le mani, evitare i contatti ravvicinati con chi è malato e, in generale, non trattenersi in luoghi molto affollati. Le stesse regole di igiene personale che si applicano anche durante le normali epidemie influenzali stagionali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Presentazione del libro "È in salute la sanità? Nuova interdipendenza tra economia e salute" di Gianluca Polifrone con il contributo di Giorgio Palù, Giorgio Parisi, Giovanni...
Prima assemblea pubblica Fenagifar; si parlerà della carenza di personale in farmacia e del CCNL, della sfida all’antibiotico resistenza, della sostenibilità ambientale e del ruolo della farmacia e infine di...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
Taormina (ME)
AZIENDE
Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle
Secondo uno studio la metformina, un farmaco comune utilizzato nel trattamento del diabete può anche prevenire l'atrofia e la fibrosi muscolare negli anziani ...