Login con

Fitoterapia

17 Novembre 2011

Dalle piante gli antibiotici del futuro


I trattamenti antitumorali spesso possono compromettere il sistema immunitario, rendendo i pazienti vulnerabili a infezioni secondarie, che risultano così molto più pericolose. Alla debolezza dei pazienti si affianca poi la resistenza agli antibiotici che da anni ormai spinge la ricerca di nuovi antibatterici. Alcuni ricercatori indiani hanno reclutato 40 malati di cancro del cavo orale (35 con neutropenia accertata) e li hanno sottoposti a test di laboratorio per individuare i microrganismi responsabili di queste infezioni. Parallelamente hanno anche testato la sensibilità degli isolati batterici e fungini nei confronti degli estratti di diverse piante utilizzate dalla medicina popolare indiana. Sebbene lo studio sia solo preliminare, è risultato che 8 degli estratti impiegati (Asphodelus tenuifolius,  Asparagus racemosus, Balanites aegyptiaca, Eclipta alba, Murraya koenigii, Pedalium murex, Ricinus communis e Trigonella foenum-graecum) sono efficaci nell’inibire la crescita degli isolati batterici e fungini (Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Staphylococcus epidermidis, Pseudomonas aeruginosa , Klebsiella pneumonia, Proteus mirabilis, Proteus vulgaris, Candida albicans e Aspergillus fumigatus) testati. Un ottimo punto di partenza per selezionare gli eventuali “antibiotici” del futuro. (E.L)

Ann Clin Microbiol Antimicrob. 2011 May 20; 10(1):21

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21599889

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un Natale di coccole e praticità

Un Natale di coccole e praticità


Una meta-analisi conferma la sicurezza cardiovascolare dei farmaci usati nella cura dell’ADHD, sia in termini di pressione arteriosa che di battito cardiaco

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top